Carica

Fili Non Ferrosi: Materiali, Proprietà e Normative per Applicazioni Industriali

14.07.2025Fili non ferrosi in rame, alluminio, ottone e bronzo conformi alle norme EN per applicazioni industriali

In molti contesti industriali, l’uso di materiali ferrosi come l’acciaio presenta dei limiti quando si devono soddisfare requisiti tecnici specifici. È in questo scenario che i fili non ferrosi assumono un ruolo centrale, grazie a proprietà come l’elevata conducibilità elettrica, la resistenza alla corrosione e l’assenza di magnetismo.
In questo articolo esaminiamo le principali tipologie di fili non ferrosi utilizzati nell’industria, le loro caratteristiche funzionali e le normative che ne regolano la produzione e l’utilizzo.

 

Perché Utilizzare Fili Non Ferrosi?

Il termine "non ferroso" si riferisce a metalli e leghe che non contengono ferro come componente principale. Di conseguenza, presentano comportamenti fisico-meccanici molto differenti rispetto agli acciai convenzionali.

Principali proprietà tecniche:

  • Elevata conducibilità elettrica e termica (rame, alluminio)

  • Stabilità in presenza di umidità e agenti chimici (bronzo, ottone)

  • Leggerezza (alluminio), ideale per applicazioni dove il peso è un fattore critico

  • Ottima formabilità a freddo, essenziale nei processi di imbutitura o piegatura

Questi materiali vengono selezionati per la loro funzionalità, affidabilità e prestazioni specifiche in base all’ambiente di applicazione previsto.

 

Principali Materiali Non Ferrosi nella Filo-Lavorazione Industriale

Rame (Cu-ETP, Cu-OF)

  • Norma: EN 13602

  • Utilizzato per l’eccellente conducibilità elettrica (fino al 100% IACS)

  • Il Cu-OF (rame privo di ossigeno) è ideale per ambienti dove è critica l’ossidazione superficiale (es. saldatura, alto vuoto)

  • Impiegato in: bobine elettriche, componenti elettronici, connettività industriale

Ottone (CuZn37, CuZn38Pb2, CuZn39Pb2)

  • Norma: EN 12166

  • Lega di rame e zinco, con o senza piombo

  • Indicato per applicazioni che richiedono buona lavorabilità, resistenza meccanica moderata e resistenza alla corrosione

  • Utilizzato in: raccordi, valvole, elementi decorativi, componenti torniti

Bronzo (CuSn6, CuSn8)

  • Norma: EN 12166

  • Offre elevata resilienza, elasticità e stabilità dimensionale

  • Adatto a: molle piatte, contatti elettrici, meccanismi di precisione

Alluminio e Leghe (1050A, 2024, 5754, 6082, 7075 ecc.)

  • Norma: EN 573-3

  • Leggero, con buona resistenza specifica e comportamento stabile in ambienti aggressivi

  • Utilizzato in: scambiatori di calore, strutture leggere, componenti HVAC, industria alimentare e chimica

 

Normative e Formati di Fornitura dei Fili Non Ferrosi

I fili non ferrosi sono prodotti in conformità alle seguenti normative internazionali:

  • EN 13602: rame per applicazioni elettriche

  • EN 12166: ottone, bronzo e altre leghe di rame

  • EN 573-3: leghe di alluminio

Lo stato metallurgico può variare da ricotto a temprato (molla), in base all’uso richiesto.

Formati disponibili:

  • Filo tondo, piatto, quadrato o profilato su disegno

  • Fornitura in rotoli, bobine (in plastica o metallo) o barre raddrizzate

 

Principali Applicazioni Industriali

  • Rame – Trasformatori, elettronica di potenza, connettori

  • Ottone – Valvole, raccordi, elementi decorativi, fissaggi

  • Bronzo – Clip, molle, contatti elettrici

  • Alluminio – Sistemi HVAC, strutture leggere, scambiatori, industria chimica

La scelta del materiale giusto dipende non solo dall’ambiente di utilizzo, ma anche dal metodo di produzione e dalle condizioni di esercizio finali (temperatura, fatica, corrosione, ecc.).

 

In un panorama industriale dove l’ingegneria dei materiali è sempre più specializzata, comprendere il comportamento tecnico dei metalli non ferrosi è essenziale per prendere decisioni informate.
Il filo non ferroso rappresenta una soluzione efficace in contesti dove gli acciai standard non sono sufficienti – dalla trasmissione elettrica alla precisione meccanica fino alla leggerezza strutturale.
Conoscere le loro proprietà e le normative di riferimento è la chiave per integrarli con successo nei processi industriali più esigenti.

Motore di ricerca dei prodottiNastro, filo e rete.